Noventa Padovana alla conquista del “Re Folpo”: un viaggio tra gusto e tradizione 

Noventa Padovana si prepara a celebrare uno dei suoi tesori culinari più preziosi, il “folpo”, con un progetto ambizioso e ricco di eventi: “Il Piatto di Noventa Padovana: il Re Folpo“. L’ iniziativa, che si pone l’obiettivo di valorizzare a 360 gradi questo prodotto tipico, il territorio e la sua identità, promette di attrarre visitatori da tutta Italia e di consolidare la reputazione di Noventa Padovana come meta gastronomica d’eccellenza. La fiera del Folpo  si svolge ogni anno la quarta domenica di ottobre.

Il Folpo: un’eccellenza locale con radici antiche

Il folpo, o moscardino grigio, è un mollusco cefalopode che proviene dalle acque della laguna di Venezia e del Mar Adriatico. A Noventa Padovana, la sua preparazione segue una ricetta secolare, tramandata di generazione in generazione. Il folpo viene bollito in acqua aromatizzata con vino rosso, cipolla, sedano, carota e alloro, e successivamente condito con sale, limone, prezzemolo e olio extravergine d’oliva. La semplicità di questa ricetta è la chiave del suo successo: un piatto capace di esaltare il sapore autentico del folpo e di conquistare i palati più esigenti.

folpo

“Il Piatto di Noventa Padovana”: un progetto di valorizzazione territoriale

L’iniziativa “Il Piatto di Noventa Padovana” è organizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Fiera del Folpo del Comune di Noventa Padovana e con il Distretto Territoriale del Commercio “Stile&Qualità”, promosso da Ascom Confcommercio. Il progetto coinvolge 11 ristoranti locali, accuratamente selezionati, che si sono impegnati a proporre il tradizionale “folpo” di Noventa Padovana attraverso cene a tema.

Durante queste serate, una giuria tecnica, composta da giornalisti e operatori del settore, e una giuria popolare, formata dai clienti paganti, avranno il compito di valutare le diverse interpretazioni del folpo, assegnando un punteggio a ciascuna di esse. Al termine di questa fase, i tre ristoranti che avranno ottenuto il punteggio più alto si sfideranno in una finalissima, che si terrà a fine marzo, per decretare il “Re del Folpo” di Noventa Padovana.

La Fiera del Folpo: una tradizione secolare che si rinnova

La Fiera del Folpo di Noventa Padovana, evento principale dedicato a questa specialità, ha radici antiche, risalenti al XVII-XVIII secolo. Menzionata in una pubblicazione del 1862, la fiera compare con diversi nomi in documenti ancora più antichi. La sua collocazione temporale attuale risale al 1776, e tradizionalmente si svolge intorno alla quarta domenica di ottobre.

Tuttavia, l’edizione 2025 della Fiera del Folpo sarà anticipata da una serie di eventi primaverili, che si inseriscono nel più ampio progetto di valorizzazione del folpo e del territorio. Questa scelta testimonia la volontà di Noventa Padovana di promuovere le sue eccellenze culinarie durante tutto l’anno, e non solo in occasione della tradizionale fiera autunnale.

DSC01071

Obiettivi del progetto: un volano per l’economia locale

Il progetto “Il Piatto di Noventa Padovana” si pone una serie di obiettivi ambiziosi:

  • Valorizzare il folpo e il territorio di Noventa Padovana, promuovendo la conoscenza di questo prodotto tipico e delle sue peculiarità.
  • Promuovere il turismo gastronomico, attirando visitatori interessati a scoprire i sapori autentici della cucina veneta.
  • Sostenere l’economia locale, incentivando la collaborazione tra ristoratori, produttori e operatori turistici.
  • Rafforzare l’identità culturale del territorio, valorizzando le tradizioni e le radici storiche di Noventa Padovana.

Dichiarazioni

Le dichiarazioni delle autorità locali e dei rappresentanti delle associazioni di categoria sottolineano l’importanza di questo progetto per il futuro di Noventa Padovana:

  • Marcello Bano, sindaco di Noventa Padovana, ha dichiarato: “L’obiettivo è quello di far crescere in maniera significativa il brand territoriale del folpo per attrarre tutto l’anno una sempre maggiore clientela nell’ambito del commercio e della ristorazione”.
  • Davide Iafelice, assessore alla Fiera del Folpo, ha aggiunto: “La valorizzazione del “Folpo di Noventa Padovana” è iniziata tre anni fa con le numerose innovazioni apportate alla Fiera del Folpo”.
  • Eleonora Mosco, consigliere con delega allo Sviluppo Economico della Provincia di Padova: “accogliamo con entusiasmo l’ampliamento delle iniziative che ruotano attorno alla Fiera del Folpo”.
  • Otello Vendramin, direttore generale di Confcommercio Ascom Padova: “la nostra associazione è lieta di collaborare alla realizzazione di questa nuova iniziativa”.